.jpg)
.jpg)
Siamo nel villaggio di Moyafara (Comune di Kolibantang, Regione di Sedhiou, Senegal). Il progetto prevede di realizzare un mini-forage, ovvero un pozzo profondo dai 30 ai 40 metri (in funzione della falda), dotato di un impianto solare per il sollevamento e un impianto di decontaminazione e sterilizzazione UV per favorire l’accessibilità all’acqua potabile e contribuire al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie del luogo.
Qui l’accessibilità ai servizi primari e infrastrutture sono assenti, da cui ne risulta che la maggioranza della popolazione attinge a risorse idriche contaminate dai fenomeni ambientali e climatici, ma anche dal fatto che l'88% degli abitanti della regione vive in abitazioni che smaltiscono i rifiuti domestici in strada, in natura o in discariche illegali. L’aspettativa di vita è di sotto la media nazionale e 2 bambini su 3 rischiano di entrare in una fase di malnutrizione con conseguente rischio di mortalità e morbilità. Circa l'80% dei bambini sotto i 5 anni rischia di contrarre diarrea, giarda e colera anche a causa dell'assenza di vaccini e dell'inaccessibilità alle cure mediche essendo la popolazione povera.
La situazione è allarmante e dobbiamo necessariamente agire! I cambiamenti climatici, l'avanzamento del deserto, la mancanza di reti idriche e fognarie, la povertà e la mancanza di infrastrutture fa sì che l'acqua potabile oggi sia un bene di lusso e una rarità. Quasi la totalità delle famiglie che vivono in zone rurali bevono quotidianamente acqua da pozzi tradizionali, ovvero fosse scavate nel terreno in cui le acque depositate superficialmente sono contaminate da azioni climatiche e antropiche oltre che piene di depositi. Eppure, questa, è l'unica acqua disponibile e a meno che si voglia morire di sete bisogna berla con il rischio di contrarre quodianamente malattie e infezioni che possono anche condurre alla morte. Qui a causa di ciò il rischio di mortalità infantile è oltre la media nazionale.
Con la realizzazione di un nostro pozzo il 60-70% delle malattie dovute alle acqua contaminate viene notevolmente ridotto. La popolazione, a seguito della costruzione, attingerà pertanto ad una fonte d'acqua potabile depurata e sterilizzata e l'impatto sociale sarà evidente specialmente nei casi di riduzione di diarrea, mortalità infantile e infezioni per i bambini aventi un'età compresa da 2 a 10 anni. Con l'entrata a regime del pozzo e la stabilizzazione delle condizioni sanitarie i risultati si stabilizzeranno nel lungo termine.
E' possibile sostenerci con una donazione spontanea occasionale o periodica tramite carta, paypal o bonifico bancario. La tua donazione sarà interamente utilizzata per l'acquisto dei materiali necessari ai progetti e sarà detraibile fiscalmente.
Inserendo il nostro codice ficale 90054350872 nella tua dichirazione dei redditi ci sostieni in modo semplice e gratuito. Il 5x1000, infatti è una quota IRPEF che se non destitata andrà allo stato e il suo valore viene calcolato in base allo stipendio e reddito.
Puoi avviare una raccolta fondi per noi tramite Facebook o Instagram, in occasione del tuo compleanno, della tua laurea o semplicemente per sostenere la nostra causa. Sarai tu a decidere quanto raccogliere e il 100% della raccolta viene donato.