Acqua potabile a Sambacounda

  • Luogo: Sambacounda, Senegal
  • Tematica: Accesso all'acqua potabile
  • Beneficiari: 2 villaggi, circa 800 persone
  • Stato: Completato nel 2019
  • Obiettivo: Garantire acqua potabile
  • Collaborazioni:
  • Donatori privati, 5x1000, 8x1000 UCEI, Comune di Simbandi, Comunità locale

A Sambacounda, villaggio del sud del Senegal, l'accesso all'acqua potabile era scarso e spesso contaminato da sali e batteri, mettendo a rischio bambini, anziani e donne in gravidanza. I pozzi tradizionali erano superficiali e insufficienti, costringendo la popolazione a percorrere chilometri per reperire acqua sicura.

Il pozzo realizzato da Balouo Salo arriva a 18 metri di profondità, è dotato di pompa sommersa alimentata da energia solare e di un sistema avanzato di filtraggio a osmosi e UV. Oggi, circa 800 persone provenienti da Sambacounda e dai villaggi limitrofi hanno accesso gratuito a acqua depurata, sicura e disponibile tutto l'anno, con un impatto diretto sulla salute e sull'igiene della comunità.

Obiettivi del progetto – Acqua per la vita

Obiettivi: acqua fonte di salute

Accesso gratuito all’acqua potabile

Garantire acqua sicura, pulita e disponibile ogni giorno a 800 persone, in una delle zone più povere e vulnerabili del Senegal, dove solo il 2% della popolazione rurale ha accesso a fonti potabili.

Ridurre malattie e mortalità infantile

Abbattere fino al 70% dei casi di diarrea, colera e infezioni mortali causate da acque contaminate, proteggendo bambini, donne incinte e anziani: i più vulnerabili davanti all’ingiustizia dell’acqua malata.

Facilitare l’approvvigionamento

Offrire un'infrastruttura accessibile, sicura e coperta, per liberare le donne da ore di fatica quotidiana nel cercare acqua e restituire tempo alla vita, alla scuola e alla cura dei figli.

Tutelare il diritto alla salute

Intervenire sulla prevenzione con soluzioni sostenibili: filtraggio, sterilizzazione e monitoraggio continuo, nel rispetto degli standard OMS, per proteggere oggi e garantire domani.

Il progetto

Pozzo di Sambacounda by Balouo Salo Pozzo di Sambacounda by Balouo Salo

Sambacounda e i villaggi limitrofi erano privi di fonti idriche sicure: i pozzi superficiali erano insufficienti e l’acqua spesso contaminata da sali e batteri. Per rispondere a questa emergenza, Balouo Salo ha realizzato un pozzo profondo 18 metri, dotato di pompa sommersa alimentata da energia solare e sistema di filtraggio a osmosi e UV, garantendo acqua depurata.

Il progetto ha coinvolto attivamente la comunità, formando un comitato locale per la gestione e manutenzione, sensibilizzando sulla corretta gestione della risorsa idrica e garantendo la sostenibilità dell’intervento. 800 persone attingevano direttamente al pozzo, mentre altre persone dei villaggi circostanti beneficiano indirettamente della disponibilità. Dalla sua realizzazione nel 2016 la struttura è interamente presa in carico dalla stessa comunità.

Il cuore del progetto è il pozzo da 18 metri, protetto da cilindri in cemento armato. La pompa sommersa 24V è alimentata da pannelli solari da 250W e batterie per garantire il funzionamento continuo. L’acqua estratta passa attraverso pre-filtri, sterilizzazione UV e filtraggio a osmosi, eliminando il 98% di batteri e virus, come colera, giarda e stafilococco.

Uno spazio di comunità
L’area attorno al pozzo è progettata per accogliere la comunità: zona d’ombra, locale tecnico per filtri e impianto solare, punti di accesso multipli all’acqua e spazio di incontro per attività collettive, integrando funzionalità e valore culturale. Dal 2016 anno della sua realizzazione il progetto è interamente gestito dalla comunità

Caratteristiche tecniche

Pozzo di Sambacounda - tecnologia

Contributi e partner

8x1000 Ucebi